Prof. Fabio Barili

Prof. Fabio Barili

Cardiochirurgo

Cardiochirurgia

Lingue parlate

Inglese; Italiano

Cardiochirurgo

Vedi linkedin

Curriculum

Il Prof. Fabio Barili fa parte dello Staff della S.C. Cardiochirurgia Universitaria dell' IRCCS Policlinico San Donato ed è Ricercatore TD-B Chirurgia Cardiaca dell’Università degli Studi di Milano.

Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2000 all'Università degli studi di Milano e sempre nello stesso Ateneo ha conseguito la Specializzazione in Cardiochirurgia nel 2005. 

Lo stesso anno ha svolto una fellowship presso il Dipartimento di Chirurgia CardioToracica della Columbia University College of Physicians and Surgeons, New York (U.S.A.).  

Consegue inoltre nel 2009 il Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche e dei Trapianti (2009) ed il Master di II livello in Statistica medica e metodi statistici per l'epidemiologia. 

Nel 2017 ha conseguito l’abilitazione Scientifica Nazionale a Professore II fascia Settore Concorsuale 06/E1 Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare e nel 2023 l’abilitazione Scientifica Nazionale a Professore I fascia Settore Concorsuale 06/E1 Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare.   

Dal 2005 al 2008, il Prof. Fabio Barili ha prestato servizio presso il Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino IRCCS diretto dal Prof. Paolo Biglioli.

Dal 2008 al Gennaio 2024 ha operato presso la S.C. Cardiochirurgia dell’Ospedale S.Croce e Carle di Cuneo, dove ha sviluppato un interesse specifico per la chirurgia mini-invasiva e per l'approccio trans-catetere della patologia mitralica. 

Dal febbraio 2024 all’IRCCS Policlinico San Donato, esegue tutti gli interventi di chirurgia cardiaca dell’adulto, con un focus particolare per la chirurgia mini-invasiva.         

Il Prof. Fabio Barili ricopre attualmente il ruolo di Segretario Scientifico della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca ed è Visiting Scientist del Dipartimento di Epidemiologia Di Harvard T.H. Chan School of Public Health, Boston, MA, US. 

È membro Fondatore di INTEGRITTY gruppo internazionale di ricerca con lo scopo di valutare l’integrità delle informazioni scientifiche, e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Cuore Domani. 

Dal 2019 al 2023 è stato Responsabile della Research and Methods Task Force of the European Association of CardioThoracic Surgery.

Dal 2010 al 2016 è stato membro della Aegis Cardiovascular Research Foundation, Fort Lauderdale, Fl, Usa e dal 2015 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Consulente Statistico del Dipartimento di Chirurgia CardioToracica della Maryland School of Medicine, Baltimore, U.S.A. Dal 2014 al 2018 e dal 2021 al 2022 è stato membro del Nucleus Of The ESC Working Group On Cardiovascular Surgery.  

Nel 2012 ha partecipato al Comitato di Revisione del “2012 ESC-ACCF-AHA-WHF Expert Consensus Document on Universal Definition of Myocardial Infarction” e nel 2021 al Comitato di Revisione delle Linee-guida Europee ESC/EACTS del 2021 sul trattamento della patologia cardiac valvolare.

Ha partecipato in qualità di Investigatore o Co-investigatore a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. In qualità di Investigatore Principale, ha vinto il Bando Di Ricerca Finalizzata E Giovani Ricercatori 2013 Del Ministero Della Salute, ammesso al Finanziamento Da Parte Del Ministero Della Salute per il Progetto Di Ricerca “The Priority Study - Predicting Long Term Outcomes After Isolated Coronary Artery Bypass Surgery”. 

È coinvestigatore del IRC Investigator Grant 2018 (IG-2018) “Immune checkpoint neutralization to recover anti-tumor Vγ9Vδ2 T-cell activity and reinforce anti-CD38 therapy in myeloma. E’ membro del Trial Steering Comittee del Roma Trial (Randomized Comparison of the Clinical Outcome of Single Versus Multiple Arterial Grafts) della Cornell University, Nyc, Us & University Of Toronto, Canada.

Ha organizzato o partecipato all’organizzazione di oltre 30 congressi di carattere nazionale o internazionale. 

Ha partecipato come relatore o moderatore invitato ad oltre 70 convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero e ha presentato comunicazioni orali/posters a oltre 80 convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero. 

Dal 2018 collabora con il Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio ASL - Roma 1 - centro di riferimento operativo per il Programma Nazionale Esiti. Dal 2021 collabora con l’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) in qualità di membro del Gruppo di lavoro sulle “Attività di audit”, Piano Nazionale Esiti.

È membro della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca (dal 2009), della European Association of CardioThoracic Surgery (dal 2009) e dell’European Society of Cardiology (dal 2018).

Dal 2015 al 2023 ha ricoperto il ruolo di Editore Statistico associato di The Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery e dal 2019 è Editore Associato di The Journal of CardioVascular Medicine. E’ membro del Comitato Editoriale del Giornale Italiano di Cardiologia ed è Revisore per le più note riviste di cardiologia e chirurgia cardiovascolare dell’adulto. 

Ha al suo attivo 131 pubblicazioni scientifiche recensite in PUBMED. Il numero totale di citazioni delle pubblicazioni scientifiche è 9597; l’h-index è 24 (Scopus, 13/5/2024).