Dr. Daniele Maselli

Dr. Daniele Maselli

Cardiochirurgo

Cardiochirurgia

Lingue parlate

Inglese; Italiano

Curriculum

Il dottor Daniele Maselli è cardiochirurgo presso l’Unità di Cardiochirurgia Adulti dell’IRCCS Policlinico San Donato.

Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e consegue la specializzazione in Cardiochirurgia nel 1994 all’Università degli Studi di Bari. Nel 2007 frequenta un corso di formazione manageriale per cardiochirurghi alla LUISS di Roma, arricchendo così il proprio percorso con competenze gestionali.

Prosegue la sua formazione con un periodo di studio in ecocardiografia presso l’Ospedale Niguarda di Milano e con stages formativi presso il centro trapianti dello Harefield Hospital di Londra, ottenendo l’autorizzazione al trapianto cardiaco e polmonare.

Nel corso della sua carriera ha maturato un’ampia esperienza nella cardiochirurgia mini-invasiva endoscopica, ambito in cui ha svolto un incarico libero-professionale. Ha diretto per diversi anni il Dipartimento Cardiovascolare, che comprende emodinamica, aritmologia, cardiochirurgia e chirurgia vascolare, e ha guidato l’Unità Operativa di Pronto Soccorso Cardiochirurgico. Ha inoltre avuto un ruolo chiave nella fondazione di importanti centri specialistici, tra cui il Centro Trapianto Cardiaco, il Centro di Assistenza Ventricolare e il Centro di Chirurgia Mini-invasiva.

Dal punto di vista clinico, ha eseguito in prima persona circa 7000 interventi, con una casistica particolarmente rilevante nell’ambito della chirurgia endoscopica della valvola mitrale e aortica, della chirurgia della radice aortica e della chirurgia aortica complessa. Possiede inoltre una consolidata esperienza nella chirurgia coronarica a cuore battente senza circolazione extracorporea, nella chirurgia delle aritmie cardiache e nell’impianto di valvole transcatetere (TAVI).

L’attività di ricerca del dottor Maselli si concentra sulla riparazione della valvola mitrale, ambito in cui ha sviluppato un brevetto per la sostituzione delle corde tendinee, sulle valvole aortiche a rilascio rapido e sulle tecniche avanzate di chirurgia della radice aortica e coronarica a cuore battente. Il suo impegno costante nella ricerca e nell’innovazione lo ha portato a contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni per migliorare l’efficacia e la sicurezza degli interventi cardiochirurgici.