
Curriculum
Il dottor Carlo Marco Mandelli è responsabile dell’Unità Funzionale di chirurgia neoplastica del sistema nervoso periferico presso l’Unità Operativa di Neurochirurgia e Gamma Knife dell’IRCCS Ospedale San Raffaele diretta dal professor Pietro Mortini.
Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1997, si specializza nel 2002 in Neurochirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Nel corso della sua formazione ha trascorso periodi di formazione all'estero in Spagna presso l'Universidad de Extremadura con Grant erogati dal Ministero de Sanidad y Consumo spagnolo per gli approcci chirurgici al basicranio. Inoltre in USA nell'ambito di un progetto di ricerca sull'anatomia chirurgica degli approcci laterali alla colonna vertebrale lombare e in Florianopolis (Brasile) – Università di Santa Catarina per la chirurgia del sistema nervoso periferico.
I campi di interesse clinico del dottor Mandelli sono le patologie chirurgiche della colonna vertebrale (neoplastica, traumatica e degenerativa) approcciate con metodica sia mini-invasiva che strumentata e le patologie tumorali, vascolari e di interesse chirurgico a livello di encefalo e midollo. Si occupa altresì del trattamento chirurgico delle neoplasie del sistema nervoso periferico.
Il dottor Mandelli ha eseguito oltre 3000 interventi neurochirurgici come primo operatore.
Effettua inoltre trattamenti di radiochirurgia stereotassica mediante Gamma Knife.
Dal punto di vista dell’attività di ricerca si è distinto per i suoi studi di anatomia chirurgica effettuati presso cadaver labs e inerenti la colonna vertebrale ed il basicranio con relative analisi morfometriche e loro elaborazione. É autore e coautore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di settore. Il suo h-index è 8 (Scopus Dicembre 2019). Partecipa costantemente a congressi nazionali ed internazionali del settore.
Formazione
Università degli Studi di Milano
Laurea in Medicina e Chirurgia - 1997Università Vita-Salute San Raffaele
Specializzazione in Neurochirurgia - 2002
Pubblicazioni
Efficacy of virtual reality to reduce chronic low back pain: proof of concept of a non-pharmacological approach on pain, quality of life, neuropsychological and functional outcome
F. Alemanno, E. Houdayer, D. Emedoli, M. Locatelli, P. Mortini, C. Mandelli, A. Raggi, S. Iannaccone
PLOS ONE 14(5): e0216858 doi:10.1371/journal.pone 0216858, May 23, 2019
VisualizzaLumbar plexus nervous distortion in XLIF approach: an anatomic study
C. Mandelli, EV Colombo, GM Sicuri, P. Mortini
European Spine Journal, May 24, 2016 Doi: 10.1007/s00586-016-4617-y - PMID: 27220971 (PubMed)
VisualizzaGiant hemorrhagic cervical schwannoma in a young woman with acute quadriparesis: case report.
Mandelli C, Colombo EV, Medone M, Mortini P
Journal of Spine & Neurosurgery, Vol 3, Issue 6, 2014 Doi: 10.4172/2325-9701.1000165
VisualizzaManagement of intrathoracic benign schwannomas of the brachial plexus
Bandiera A, Negri G, Melloni G, Mandelli C, Gerevini S, Carretta A, Ciriaco P, Puglisi A, Zannini P
Case Rep Surg 2014; 2014:130492. Doi:10.1155/2014/130492. Epub 2014 Jul 22 - PMID: 25143855 (PubMed)
VisualizzaThe Partial Labyrinthectomy Petrous Apicectomy approach to petroclival meningiomas. A quantitative anatomic comparison with other approaches to the same region
Mandelli C, Porras LE, García-Martínez V, et al
Neurocirugia (Astur). 2008 Apr; 19(2): 133-42 - PMID:18500412 (PubMed – indexed for MEDLINE)
VisualizzaDiagnostic value and surgical implications of the magnetic resonance imaging in the management of adult patients with brachial plexus pathologies
Gerevini S, Mandelli C, Cadioli M, Scotti G
Surg Radiol Anat. 2008 Mar;30(2):91-101. Doi: 10.1007/s00276-007-0292-3 Epub 2007 Dec 20 - PMID:18094920 (PubMed – Indexed for MEDLINE)
VisualizzaExposure of the petrous segment of the internal carotid artery through the extradural subtemporal middle cranial fossa approach: a systematic anatomical study
Mortini P, Mandelli C, Gerevini S, Giovanelli M
Skull Base. 2001 Aug; 11(3): 177-87 – PMID: 17167619 (PubMed)
Visualizza