Dr. Antonello Paulesu

Dr. Antonello Paulesu

Urologo

Urologia, Chirurgia generale

Lingue parlate

Inglese; Italiano; Francese

Curriculum

Il dottor Antonello Paulesu è responsabile dell’Unità operativa di Urologia all’Istituto Clinico Villa Aprica.

Nel 1987 si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano dove si specializza, nel 1990, in Chirurgia Generale e, nel 2000, in Urologia. Nel 2024 consegue il Master Universitario di II livello in Ossigeno-Ozonoterapia presso l'Università Niccolò Cusano di Roma e il Diploma alla Scuola Biennale di “Terapia Neurale” presso la Scuola Italiana di Terapia Neurale di Bologna.

Tra le sue esperienze lavorative:

  • 1985-1986: internato presso la Divisione di Medicina Generale dell’Ospedale Sant’Anna di Como;
  • 1987-1988: internato presso il reparto di Chirurgia Generale dell’Ospedale Luigi Sacco;
  • nel 1990 è assistente medico a tempo pieno di “Chirurgia Generale” all’Ospedale di Circolo di Lecco;
  • dal 1991 al 1995 è Assistente medico a tempo pieno del “Servizio di Pronto Soccorso e Guardia Medica”, Ospedale Sant’ Anna di Como;
  • dal 1995 a marzo 2025 è Dirigente Medico a tempo pieno del reparto di Urologia e Andrologia, presso l’ASST-Lariana Ospedale Sant’Anna di Como, con incarico di alta specializzazione (già Responsabile del Trattamento mininvasivo del carcinoma prostatico per via transrettale con ultrasuoni focalizzati ad alta intensità - HIFU).

Il dott. Paulesu si occupa principalmente di:

  • chirurgia a cielo aperto renale, dell’alta via escretrice urinaria (litiasi, neoplasie, stenosi ureterali e reflussi vescico-ureterali), vescicale (neoplasie, diverticoli, fistole, calcolosi), prostatica (prostatectomia e adenomectomia), genitale (fimosi, recurvatum penieno; neoplasie testicolari e peniene, criptorchidismo), uretrale (ectropion o caruncola, diverticoli, stenosi, neoplasie);
  • chirurgia delle lesioni genito-urinarie secondarie a traumi;
  • chirurgia laparoscopica renale;
  • chirurgia andrologica per: fimosi, varicocele, idrocele, cisti epididimarie (spermatocele), recurvatum penieno congenito e secondario ad Induratio Penis Plastica o Malattia di La Peyronie (corporoplastiche), impianto di protesi peniene;
  • terapia mininvasiva del carcinoma prostatico mediante Termoabazione Prostatica Transrettale Robotizzata Ecoassitita con HIFU (High Intensive Focoused Ultrasounds), totale o focale;
  • chirurgia endoscopica di: stenosi uretrali (uretrotomia); ostruzione cervico-prostatica (TURP/TUIP); neoplasie vescicali (TURB-TURV) con cistoscopia a fluorescenza fotodinamica (PDD con HexVix); calcolosi vescicale (litotrissia laser e balistica);
  • litotrissia endoscopica laser per il trattamento di calcolosi ureterale e renale pielo-caliceale (URS/ULL, RIRS, ECIRS, PCNL);
  • fotocoagulazione endoscopica con laser tullio di neoplasie uroteliali della bassa via urinaria (uretra e vescica) e dell'alta via escretrice (uretere e cavità renali);
  • chirurgia dell'incontinenza urinaria femminile: TVT; TOT; SIS (Sling a Singola Incisione);
  • chirurgia dell'ncontinenza urinaria maschile con impianto di sling suburetrali a 2 e 4 bracci (AdVance XP e ATOMS) e sfintere uretrale (AMS 800);
  • terapia mininvasiva endoscopica deLl’iperplasia (ipertrofia) prostatica ostruente mediante: enucleazione e vaporizzazione con laser tullio (Thulep e Thuvap); termoablazione con radiofrequenza (TUNA); Aquablation con AquaBeam; impianto di UROLIFT e iTIND;
  • diagnostica ecografica dell'apparato urogenitale e biopsia prostatica ecoguidata;
  • diagnostica endoscopica ambulatoriale del basso tratto urinario: uretroscopia e cistoscopia flessibile;
  • diatermocoagulazione (DTC) ambulatoriale in anestesia locale di piccole neoplasie vescicali con cistoscopia flessibile;
  • urologia funzionale ed esame urodinamico.