Dr. Alessandro Bombaci
Neurologo
Neurologia Clinica, Neurologia
Neurologo
Neurologia Clinica, Neurologia
Inglese; Italiano
Il dottor Alessandro Bombaci è neurologo dell’U.O. di Neurologia dell’IRCCS Policlinico San Donato.
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Torino nel 2015 con 110/110 e lode, menzione accademica e diritto di pubblicazione della tesi. Ha poi ottenuto la specializzazione in Neurologia nel 2019 e il dottorato in Neuroscienze nel 2024, presso l’Università degli Studi di Torino. Nel 2018-2019 ha effettuato un periodo come visiting researcher presso l’MND Centre della UCL (University College of London).
Il dottor Bombaci è ricercatore presso l’Università "Vita-Salute" San Raffaele di Milano e neurologo del Policlinico San Donato con ruolo assistenziale sia di reparto sia ambulatoriale.
I suoi interessi clinici riguardano prevalentemente il campo delle patologie neurodegenerative, con particolare focus sulle malattie del motoneurone, la SLA, le paraparesi spastiche e le neuropatie genetiche, grazie all'esperienza maturata in 9 anni di attività presso il Centro SLA diretto dal Prof. Chiò a Torino. Nel corso degli ultimi 4 anni ha acquisito competenze specialistiche nell'ambito della neuroriabilitazione in quanto neurologo di riferimento del Centro Don Gnocchi di Torino "Santa Maria ai Colli". Ha, inoltre, acquisito competenze nell'ambito delle metodiche strumentali, nello specifico l'esecuzione di elettromiografie, di doppler TSA e di doppler transcranici, grazie alla frequenza di corsi nazionali tematici.
Ha svolto ricerca dal 2015 fino ad oggi sotto la guida del Prof. Chiò (Centro SLA di Torino). I suoi principali interessi scientifici riguardano gli studi traslazionali e la ricerca di fluid-biomarker nelle patologie neurodegenerative, con particolare focus sulle patologie del motoneurone, le paraparesispastiche e le neuropatie. È stato promotore della costituzione di un'ampia biobanca presso il dipartimento di neuroscienze di Torino, raccogliendo più di 600 campioni biologici di motoneuroni, MND-mimics e controlli. Altri campi di interesse scientifico e di ricerca sono quelli legati alla neuro-infiammazione, al cognitivo e alle cure palliative nelle malattie del motoneurone.
Ha svolto attività di insegnamento come collaboratore alla didattica presso l’Università di Torino nel 2023 e nel 2024. Inoltre, è stato tutor clinico e di tesi di studenti di medicina e di studenti di biotecnologia dal 2020 al 2024 presso l'Università degli Studi di Torino.
Ha rivestito il ruolo di coordinatore nazionale del gruppo italiano di giovani neurologi.
Attualmente è referente under40 del panel sulla SLA e le FTD dell’EAN e parte del gruppo di coordinamento.
Partecipa a congressi nazionali e internazionali neurologici, servendo sia da moderatore sia da relatore.