Breath Test per Helicobacter pylori, il nuovo servizio a Villa Erbosa
PUBBLICATO IL 26 MAGGIO 2025
Presso Villa Erbosa è possibile eseguire il Breath Test per la diagnosi dell’infezione da Helicobacter pylori attraverso un apparecchio di ultima generazione, che permette di avere il risultato in 15 minuti.
Grazie alla tecnologia avanzata, questo esame rapido e non invasivo permette di rilevare il batterio in modo semplice e affidabile, evitando metodi più invasivi come la gastroscopia.
Ne parliamo meglio con la dott.ssa Paola Billi, specialista in Medicina interna presso il servizio di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia di Villa Erbosa.
Cos’è l’Helicobacter Pylori
L’Helicobacter Pylori è un batterio spiraliforme che vive nello stomaco e riesce a sopravvivere grazie alla sua capacità di neutralizzare l'acidità gastrica.
L’infezione da Helicobacter pylori è estremamente diffusa e circa 1 terzo della popolazione in Italia ne è affetta: può causare gastriti, ulcere peptiche, adenocarcinoma dello stomaco o linfomi gastrici.
La diagnosi precoce è particolarmente importante, poiché l’infezione di questo batterio può portare a gravi complicazioni se non diagnosticata e trattata tempestivamente.
Quando è necessario fare il test diagnostico e per chi è indicato
Il test per la ricerca dell’Helicobacter Pylori è prescritto ai pazienti con dispepsia (cattiva digestione) sotto i 50 anni, in assenza di sintomi di allarme, come perdita di peso inspiegabile, anemia da deficit di ferro, sanguinamento gastrointestinale o difficoltà a deglutire.
La dispepsia si manifesta con sintomi cronici quali dolore epigastrico, bruciore, sensazione di sazietà precoce, un senso di pesantezza post-prandiale localizzati nei quadranti centrali e superiori dell’addome.
In questi casi, non è necessario ricorrere a esami invasivi come la gastroscopia, ma è indicata la ricerca dell’Helicobacter pylori.
Inoltre, devono essere sottoposti a test per escludere l’infezione anche i pazienti con una storia di ulcera peptica o sanguinamenti gastrointestinali, che assumono farmaci come l'acido acetilsalicilico a scopo antiaggregante, farmaci antiinfiammatori non steroidei a scopo antidolorifico e antinfiammatorio per patologie cardiologiche o reumatologiche. In questi casi, infatti, il batterio può essere una concausa di recidive delle ulcere o emorragie digestive.
Anche per pazienti con condizioni croniche come anemia sideropenica (da carenza di ferro), anemia da carenza di vitamina B12 e trombocitopenia idiopatica (una rara patologia ematologica), la ricerca di Helicobacter pylori è raccomandata, poiché queste patologie potrebbero essere correlate al batterio.
In presenza di queste condizioni, la diagnosi di infezione è fondamentale per prevenire complicazioni a lungo termine.
Gli esami invasivi e non invasivi per la diagnosi di Helicobacter Pylori
La diagnosi dell'infezione da Helicobacter Pylori può avvalersi sia di tecniche invasive, sia non invasive.
Le tecniche invasive prevedono la gastroscopia con prelievo di campioni tissutali. Questi campioni possono essere utilizzati per eseguire:
- test rapidi direttamente in sala endoscopica;
- esami istologici;
- colture su biopsia, in presenza di casi complessi o con alta prevalenza di resistenza agli antibiotici, al fine di determinare la terapia antibiotica più adeguata a ciascun paziente.
Le metodiche non invasive sono preferibili nei casi in cui non sia necessario eseguire una gastroscopia per motivi clinici. Tra queste, troviamo:
- sierologia per determinare gli anticorpi anti-Helicobacter: indicano un contatto precedente con il batterio senza specificare se l'infezione sia attiva o se sia stata risolta da una terapia antibiotica;
- determinazione degli antigeni fecali;
- Breath Test, un esame non invasivo altamente specifico e sensibile.
L’esame con il Breath test
Per diagnosticare l’infezione da Helicobacter pylori esistono diverse metodiche come il Breath Test, un esame non invasivo che può essere eseguito presso Villa Erbosa.
“L’esame del Breath Test - spiega la dot.ssa Billi - presenta una sensibilità e una specificità superiori al 95%. Questo significa che il test è in grado di:
- rilevare correttamente la quasi totalità dei casi positivi (sensibilità);
- escludere correttamente i casi negativi (specificità)”.
Trials clinici condotti dall’Università di Bologna hanno confermato per questa tecnologia una sensibilità del 98% e una specificità del 99%.
Il Breath Test in 15 minuti presso Villa Erbosa
Presso Villa Erbosa, l’esame viene eseguito utilizzando un apparecchio di nuovissima generazione, che si basa sul metodo classico della spettrometria di massa semplificato attraverso un innovativo sistema di campionamento nanometrico.
Tramite questo macchinario all’avanguardia si è in grado di restituire il risultato dopo appena un quarto d’ora di analisi.
In questo modo l’apparecchio combina l’elevata affidabilità e la semplicità di esecuzione dell’esame spettrometrico con la rapidità del risultato, evitando di ricorrere a metodiche più invasive come l’indagine gastroscopica.
In base alla storia clinica del paziente e alle valutazioni del medico, l’esame del Breath Test può essere eseguito anche su pazienti anziani, donne incinte e bambini.
Come funziona e come prepararsi all’esame
Il Breath Test consiste nel soffiare all'interno di un sacchetto e successivamente ingerire una soluzione specifica.
“La presenza del batterio – spiega la dott.ssa Billi - viene identificata grazie alla produzione di composti specifici, che rilevano la presenza o meno del batterio in fase attiva attraverso l'analisi del respiro”.
Per eseguire l’esame del Breath Test è importante seguire alcune semplici indicazioni di preparazione:
- essere a digiuno;
- sospendere l’assunzione di farmaci antiacidi, inibitori di pompa protonica e antibiotici.
Come si cura l’infezione da Helicobacter
Una volta confermata l’infezione, il trattamento prevede una terapia combinata dall’assunzione di più tipologie di antibiotici a cui vengono associati farmaci antiacidi, come gli inibitori di pompa protonica.
“Per verificare l’efficacia del trattamento e accertarsi che l’infezione sia stata eliminata, è consigliato ripetere il Breath Test preferibilmente dopo almeno 4 settimane dalla sospensione della terapia antibiotica”, conclude la dott.ssa Billi.
Come accedere al servizio di Breath Test
Per accedere al servizio di Breath Test presso Villa Erbosa è possibile contattare il Call Center Ambulatoriale - Solventi e Convenzionati con Assicurazioni allo 051 6315000 (lun-ven 7.30-19.00, sab 7.30-13.00).