Endocrinologia e diabetologia
Diagnosi e cura delle malattie del metabolismo minerale e osseo
Il Servizio di Endocrinologia e Diabetologia dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi vanta un’esperienza pluriennale di gestione delle:
- malattie del metabolismo minerale come ipercalcemie, ipocalcemia, ipofosforemie, ipercalciurie e calcolosi renale, e malattie paratiroidee;
- malattie del metabolismo osseo come osteoporosi post-menopausiali, osteoporosi/osteomalacie secondarie a malattie croniche, osteopenia/osteoporosi da inibitori dell’aromatasi nelle donne con carcinoma della mammella, osteoporosi su base genetica.
L’eccellenza è garantita da un’expertise diagnostica volta a identificare tutte le condizioni di patologie che possono incrementare la fragilità ossea, comprese:
- le malattie endocrinologiche;
- il diabete mellito;
- le malattie genetiche a insorgenza nell’età adulta.
Il servizio, pertanto, offre un approccio endocrino-metabolico e internistico, che include l’identificazione delle condizioni di osteosarcopenia e obesità osteosarcopenica mediante valutazione della composizione corporea con metodica DXA.
L’approccio alla cura
Il Servizio è in grado di offrire tutte le possibilità terapeutiche attualmente disponibili, comprese le terapie infusionali, e anche i farmaci innovativi per malattie rare mediante inserimento in programmi di uso compassionevole sostenuto da aziende farmaceutiche.
L’attività diagnostica e terapeutica è sempre affiancata da un’intensa attività di ricerca clinica e traslazionale, che arricchisce significativamente la gestione dei casi clinici in particolare di quelli più problematici.
L’attività clinica si realizza in visite ambulatoriali sia con SSN che in solvenza e si avvale del supporto della U.O. di Radiologia per le analisi radiologiche/ecografiche, del supporto del Laboratorio di Biochimica Clinica per la diagnostica bioumorale e della sala infusionale per le terapie infusionali.
Terapie infusionali all’anno
Pazienti all’anno
Attenzione alla prevenzione
Un percorso dedicato alla prevenzione della fragilità ossea e dell’osteoporosi
Il paziente deve aspettarsi una valutazione a 360° del suo stato di salute per la stima del rischio fratturativo e rifratturativo mediante:
- esame clinico;
- esami strumentali non invasivi;
- esami di laboratorio.
Ciò consentirà di impostare un trattamento multidisciplinare.
La gestione dell’osteoporosi e della fragilità ossea impone sempre un follow up a lungo termine che verrà realizzato a scadenza appropriate per ogni singolo paziente. Il follow up è necessario per valutare l’efficacia e la sicurezza delle terapie proposte e rivalutare il rischio di frattura.
Staff
- Prof.ssa Sabrina Corbetta (responsabile)
- Dott.ssa Giorgia Dito
Info e numeri utili
Servizio prenotazione/accettazione: piano terra
Call Center prenotazioni SSN tel: 02 87370500
Call Center prenotazioni privati tel: 02 87370505