Impostazioni cookies

Acne e alimentazione: quali cibi evitare e quali preferire

PUBBLICATO IL 19 MARZO 2025

Assumere alcuni tipi di cibi più di altri può portare alla formazione di acne. È quindi possibile parlare di una correlazione tra l’insorgenza dei brufoli e dieta?

Affrontiamo l’argomento con la dott.ssa Chiara Lovati, dermatologa all’Istituto di Cura Città di Pavia.   

 

L’importanza della dieta per una pelle sana e non solo

Uno stile alimentare sano fa bene all’organismo e, quindi, anche alla nostra pelle che, non dimentichiamoci, è l’organo più esteso del corpo e risente dello stato di salute generale e del nostro benessere psicofisico.

È dimostrato che, ad esempio, nei periodi di stress, dermatiti, eritemi e brufoli possono comparire come sfogo e riflettere in modo evidente il nostro disagio.

Esistono cibi che possono aggravare una predisposizione acneica già presente e che andrebbero evitati da chi ha una pelle seborroica e sebacea con una tendenza all’infiammazione. Parliamo di quegli alimenti con un alto indice glicemico che, attraverso l’insulina, stimolano la formazione di androgeni. Questi ormoni maschili portano allo sviluppo di sebo e all’ipercheratosi (ispessimento dell’epidermide), determinando l’insorgenza di impurità.

 

Gli alimenti da evitare se si soffre di acne

Se si soffre di acne in maniera conclamata o si ha la predisposizione alla formazione di foruncoli, ridurre il consumo di alcuni alimenti potrebbe avere dei benefici sulla condizione della nostra pelle.

Vediamo nello specifico i 5 alimenti che sarebbe meglio evitare.

1. Dolci snack e zuccheri

È utile ridurre o limitare il consumo di zuccheri o di tutti quei cibi ad alto indice glicemico. Alle merendine e snack confezionati, ricchi di zuccheri raffinati, è meglio preferire dei dolci meno lavorati, meno industriali, senza l’uso di zuccheri raffinati e conservanti.

2. Latticini

Il latte vaccino e i suoi derivati sono ricchi di ormoni. Vi sono persone già affette da acne che notano una correlazione tra l’assunzione di questi alimenti e l’acutizzazione dei sintomi.

Non si consiglia l’eliminazione di formaggio, yogurt, gelati, che hanno una funzione anche importante per il nostro microbiota o per la salute delle nostre ossa, ma si potrebbe optare per una riduzione delle quantità o per la scelta di tipologie di latte vegetali (soia, mandorla, orzo).

3. Cioccolato

Seppur rientrando nella sezione precedente, questo alimento merita uno spazio tutto suo. Spesso si adduce al cioccolato la causa dell’insorgenza di brufoli sul volto. Questo perché al suo interno sono presenti zuccheri in elevata quantità e latte.

Se si è golosi, per non rinunciarvi, si potrebbe ricorrere a quello fondente magari con una percentuale più elevata di cacao, inferiore di zuccheri e senza la presenza di latte!

4. Alcolici

L’alcool in genere non fa bene a nessuno, ma i suoi effetti, oltre che su altri organi, possono essere visibili anche sulla pelle. Attenzione in particolare ai super alcolici: hanno un alto indice glicemico perché sono ricchi di zuccheri.

5. Fritti, salumi e cibi elaborati

Preferire cotture e pietanze semplici è un buon aiuto. Gli insaccati, ricchi di grassi saturi, e i cibi fritti sono di difficile digestione e possono riflettersi negativamente sulla pelle acneica.

Cuocere e condire a crudo con olio di oliva gli alimenti è da preferire a un’alimentazione ricca di cibi pronti, piena di conservanti. 

 

Alimenti amici della pelle

Oltre a preferire una dieta varia, ricca di alimenti semplici, frutta, verdura, cibi ricchi di vitamine e fibre, è bene introdurre nella nostra dieta legumi e cereali, cibi a medio o basso indice glicemico (per un rilascio più lento degli zuccheri).

Il pesce, ricco di omega 3, è un alleato del nostro corpo e quindi anche della pelle.

Cura e Prevenzione