Impostazioni cookies

SLT (laser trabeculoplastica selettiva), un trattamento efficace e sicuro per la cura del glaucoma

PUBBLICATO IL 30 GIUGNO 2025

La laser trabeculoplastica selettiva, nota con l’acronimo SLT, è un trattamento ormai entrato di diritto nella pratica clinica per la cura del glaucoma, come determinato dalle principali linee guida internazionali. 

Ne parliamo con il dott. Andrea Loda, Responsabile dell’Unità operativa di Oculistica dell’Istituto Clinico S. Anna.

 

Glaucoma e pressione intraoculare IOP

Il glaucoma definisce un gruppo di patologie caratterizzate da un danno progressivo del nervo ottico associato a un caratteristico deficit funzionale del campo visivo e a un rialzo delle pressione intraoculare IOP, ovvero la pressione esercitata dal fluido intraoculare (umore acqueo) all'interno dell'occhio. 

Rappresenta la seconda causa di cecità nel mondo dopo la cataratta, ma, a differenza di quest’ultima, la perdita visiva associata al glaucoma è irreversibile.

 

La cura del glaucoma passa dalla riduzione della pressione intraoculare

Obiettivo primario del trattamento del glaucoma è la riduzione della pressione intraoculare IOP. Il primo approccio terapeutico consiste nella somministrazione quotidiana di colliri ipotonizzanti con l’obiettivo di raggiungere una IOP target. 

Quando la terapia medica non è sufficiente o quando risulta difficilmente tollerata a causa di effetti collaterali, la terapia laser mediante SLT rappresenta un’efficace e sicura alternativa: questa procedura ambulatoriale utilizza impulsi laser per stimolare selettivamente le cellule del trabecolato, migliorando il flusso dell'umore acqueo e riducendo la pressione all'interno dell'occhio. 

 

Il laser SLT: cos’è e i vantaggi

Il laser SLT è uno YAG laser a 532 nm, la cui applicazione favorisce il rimodellamento del sistema di drenaggio dei liquidi intraoculari (trabecolato) determinando una riduzione della pressione intraoculare. 

Questo trattamento contempla innumerevoli vantaggi perché è:

  • rapido e indolore;
  • selettivo sul trabecolato con risparmio delle restanti strutture oculari;
  • ripetibile.

I pazienti idonei a questa tecnologia

Il trattamento è indicato per pazienti affetti da glaucoma ad angolo aperto che rappresenta il principale fenotipo di questa patologia. 

Rispetto ai laser attuali non lascia cicatrici interne all’occhio o nelle aree circostanti e riporta in 7 casi su 10 la pressione nella norma. 

È una tecnica indicata anche per i pazienti allergici ai conservanti contenuti nei colliri.

 

Il laser SLT all’Istituto Clinico S. Anna 

Presso l’Istituto Clinico S. Anna è stato recentemente installato un nuovo sistema combinato YAG/SLT

Il trattamento è eseguibile ambulatorialmente, ma prima è necessaria una valutazione presso l’ambulatorio glaucoma della struttura dove l’équipe medica valuterà l’indicazione al trattamento. 

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’unità operativa di Oculistica: 

Cura e Prevenzione