Un supporto psicologico per l’estate

L’estate non è per tutti sinonimo di vacanza e relax. Per alcune persone questo periodo dell’anno può essere particolarmente difficile, perché potrebbero insorgere delle difficoltà a livello emotivo e psicologico. Il periodo estivo, infatti, da una parte con le ondate di calore e le prolungate ore di luce, dall’altra con le giornate di solitudine causate dalle partenze per le ferie di famigliari e amici, può avere un impatto negativo sulle persone.

Per questo diventa importante un supporto psicologico che possa rafforzare la salute mentale e il benessere globale. Anche in estate puoi accedere ad un colloquio con lo psicologo. Approfondisci quando fare e come prenotare una visita psicologica con gli specialisti di Gruppo San Donato.

Salute mentale vs difficoltà mentale: perché è importante rivolgersi allo psicologo

Per salute mentale si intende uno stato di benessere globale della persona dato da un equilibrio interiore che, in caso di necessità, consenta all’individuo di ricorrere a tutte le risorse fisiche, emotive, cognitive e sociali di cui dispone, per affrontare i momenti più impegnativi della propria vita. 

Nel momento in cui le difficoltà sopraffanno l’individuo, può svilupparsi uno stato di sofferenza emotiva e/o mentale che può manifestarsi con diversi sintomi, dalla depressione all’insonnia, dall’ansia a problemi legati al cibo. Questi disturbi possono insorgere dopo un trauma, a causa di problemi relazionali o in occasione di un forte stress emotivo

Spesso la sofferenza mentale è accompagnata dalla paura e dallo stigma della incurabilità, portando le persone che vivono 1 o più disagi psicologici e/o psichici a pensare di farcela da soli, ritardando l’accesso alle cure e conducendo alla cronicizzazione dei sintomi. 

Diventa perciò importante andare oltre le barriere del pregiudizio e trovare la forza per chiedere aiuto, considerando che la maggior parte dei disagi psicologici è affrontabile e gestibile.

In cosa consiste una visita psicologica e come prenotarla

La visita psicologica è un colloquio tra paziente e psicologo della durata di circa 30-60 minuti che mira a capire il funzionamento della persona e cosa può provocare quella condizione di disagio e/o sofferenza. 

Il colloquio si svolge in un clima di ascolto e rispetto, in cui il paziente può esprimere liberamente i propri pensieri, sentimenti ed emozioni. Lo psicologo può fare delle domande per approfondire alcuni aspetti della vita personale e familiare del paziente, dei suoi sintomi e delle sue difficoltà attuali, delle sue aspettative e dei suoi bisogni. Lo scopo è di formulare una diagnosi e di definire degli obiettivi terapeutici condivisi.

A seconda delle problematiche esposte dal paziente, lo psicologo può decidere di utilizzare, oltre al colloquio, anche dei test psicologici, che sono degli strumenti standardizzati per misurare alcuni aspetti della personalità, delle funzioni cognitive, delle emozioni, ecc. I test psicologici vengono somministrati e interpretati dallo psicologo secondo delle regole precise e in base alla sua formazione e competenza. I risultati dei test vengono integrati con le informazioni raccolte durante il colloquio e restituiti al paziente in modo chiaro e comprensibile.

Per prepararsi al colloquio, il paziente può portare con sé eventuali documenti medici o psicologici precedenti, o eventuali farmaci assunti. Durante il colloquio, il paziente è invitato a essere sincero e collaborativo, a esprimere i propri dubbi e le proprie domande, a segnalare eventuali difficoltà o disagi. Il colloquio è protetto dal segreto professionale e dalla deontologia dello psicologo.

La visita psicologica ha dei benefici per il paziente, sia in termini di diagnosi e trattamento, sia in termini di benessere e qualità della vita. Il colloquio può aiutare il paziente a chiarire meglio il proprio problema, a trovare delle risorse personali per affrontarlo, a migliorare la propria autostima e la propria relazione con gli altri.

Puoi accedere alla visita psicologica sia tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), sia in regime di solvenza.