

Gioca al massimo, proteggi la tua salute: i servizi del Galeazzi-Sant’Ambrogio per gli appassionati di padel
Migliora le tue performance e gioca in sicurezza: servizi per i padelisti dell'IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio
Per giocare a padel in sicurezza e migliorare le performance, l’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, centro di riferimento nazionale per la salute dello sportivo, offre servizi dedicati a giocatori principianti ed esperti.
Cosa offre il nostro ospedale:
🩺 Visite specialistiche per atleti e amatori
🧪 Diagnostica avanzata (RMN, ecografia muscolotendinea)
🧘♂️ Percorsi di fisioterapia e riabilitazione su misura
🏃 Programmi di prevenzione personalizzati
🤝 Collaborazione con preparatori atletici e fisioterapisti sportivi
Quali muscoli allena il padel
Il padel è uno sport di racchetta a metà tra tennis e squash, nato in Messico e oggi sempre più diffuso in Italia. Si gioca in doppio su un campo circondato da vetri e combina divertimento, strategia e rapidità.
-
arti superiori: spalle, braccia, polsi
-
core: addominali, muscoli lombari e stabilizzatori
-
arti inferiori: quadricipiti, glutei, polpacci, muscoli della caviglia
I benefici del padel
-
migliora la resistenza cardiaca
-
rafforza e rassoda i muscoli di gambe, braccia e core
-
stimola la coordinazione e l’equilibrio
-
aiuta a bruciare calorie e a mantenere il peso forma
-
riduce lo stress e favorisce la socialità.
Gli infortuni più frequenti nel padel
Anche se il padel è meno traumatico di altri sport, i gesti ripetitivi e gli impatti improvvisi possono provocare infortuni. Ecco quelli più comuni, ordinati per gravità:
Infortuni lievi
💪 Tendinite del gomito (epicondilite), il “gomito del padelista”
🦵 Contratture muscolari a schiena e polpacci
🦶 Infiammazioni del tendine d’Achille
Infortuni moderati
🤸 Distorsioni di caviglia
🩼 Lesioni al ginocchio (menisco, legamenti)
🧍 Lombalgia da sovraccarico
Infortuni gravi
💥 Strappi muscolari profondi
❌ Rottura del tendine d’Achille
🦾 Lesioni della cuffia dei rotatori
🦴 Fratture da impatto o caduta

I servizi del Galeazzi-Sant’Ambrogio per i giocatori di Padel
Attraverso la visita medico-sportiva è possibile stabilire il tipo, la frequenza, la durata e l’intensità dell’attività fisica più adatta, in relazione alle proprie condizioni, al fine di minimizzare il rischio di eventuali problemi di salute.
In questa occasione è possibile ottenere il certificato medico di idoneità sportiva, primo passo per praticare qualsiasi attività, sia a livello agonistico che non agonistico.
Patologie non diagnosticate, come ipertensione o aritmie, possono rendere l’attività fisica rischiosa. Il Centro di Cardiologia dello Sport offre valutazioni cardiologiche specialistiche e screening personalizzati per prevenire problemi cardiovascolari in sportivi di ogni livello, inclusi atleti over 35 con fattori di rischio e agonisti con idoneità sospesa.
Grazie a cardiologi esperti e tecnologie avanzate, come TAC e RMN cardiaca, il Centro monitora la salute del cuore e riduce il rischio di complicanze.
Gli esami di imaging ad alta definizione aiutano ad individuare con precisione le lesioni, monitorare il recupero e ottimizzare la performance sportiva. Risonanza Magnetica, TC, ecografie, radiografie e radiologia interventistica muscolo-scheletrica: attraverso tecnologie avanzate e professionisti specializzati nel mondo dello sport, il Galeazzi-Sant’Ambrogio supporta gli sportivi nel recupero da un infortunio e nella prevenzione di nuovi problematiche.
Il Centro di Traumatologia Sportiva del Galeazzi-Sant’Ambrogio è specializzato nella gestione degli infortuni legati allo sport, tra cui anche quelli legati al padel. Il centro tratta lesioni muscolari, tendinee, articolari e legamentose, in particolare a ginocchio, spalla e caviglia, aree spesso sollecitate in questo gioco. Utilizza tecniche mini-invasive terapie all’avanguardia (come le infiltrazioni con fattori di crescita e cellule mesenchimali), in collaborazione con il centro RE.GA.IN®.
Per chi gioca a padel, la fisioterapia è essenziale non solo per guarire da infortuni, ma anche per prevenire ricadute e migliorare forza, mobilità e resistenza in campo.
Presso il Centro di Fisiatria e Riabilitazione dell’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, i fisioterapisti lavorano con trattamenti personalizzati e tecnologie avanzate (come tecarterapia, Tesla, esercizi propriocettivi, linfodrenaggio e altro) per accompagnare gli sportivi in ogni fase: dalla riabilitazione al ritorno in forma ottimale.
Consigli per giocare a padel in sicurezza
Se sei un principiante
Per iniziare con il piede giusto e senza rischi:
- riscaldati sempre almeno 10-15 minuti prima della partita;
- scegli scarpe con suola adatta al campo da padel;
- inizia con lezioni di base per apprendere la tecnica corretta;
- non strafare: ascolta il tuo corpo e concediti pause.
Se sei già esperto
Per migliorare le performance e proteggerti dagli infortuni:
- integra il padel con allenamenti di potenziamento muscolare;
- cura la mobilità articolare e la flessibilità;
- allenati anche fuori dal campo con circuiti di agilità e core stability;
- lavora sul gesto tecnico per evitare movimenti scorretti e giocare con movimenti adeguati, postura ottimale e gestione tattica.
FAQ – Le domande più frequenti su padel e salute
È fondamentale iniziare con una corretta preparazione tecnica e fisica: riscaldamento, esercizi propriocettivi, stretching e rinforzo muscolare (soprattutto di arti inferiori, core e spalle). Un istruttore qualificato e una progressione graduale fanno la differenza.
In caso di trauma lieve, si consiglia riposo, ghiaccio, fisioterapia e un’eventuale valutazione specialistica. Se il dolore persiste o si tratta di un infortunio più serio, è importante rivolgersi a un centro specializzato per una diagnosi precisa e un piano di recupero personalizzato.
Meglio sospendere l'attività e consultare uno specialista per evitare danni più gravi.
Rinforzo del core, stretching lombare e lavoro sulla postura.
Modelli specifici per padel con suola “a spina di pesce”, che favorisce grip e riduce il rischio di torsioni.